Tulipano: simbolo dell’Olanda
Il tulipano è l’emblema dei Paesi Bassi ed è giunto sino a qui nella metà del 16 ° secolo grazie all’Impero Ottomano. A distanza di secoli questo fiore riesce ancora a rappresentare il paese. Tant’è che hanno fondato un vero e proprio Museo del Tulipano. Quest’ultimo si trova nei pressi del ponte della Casa di Anne Frank, e dimostra la delicatezza di un fiore così bello come il tulipano.
Il Museo del Tulipano
Il museo del tulipano è nato grazie ad una società commerciale olandese di bulbi da fiore. Essa è presente anche negli Stati Uniti, che ha deciso di dare vita a questo piccolo e bel Museo proprio sotto il loro negozio di bulbi presso il Prinsengracht. Al suo interno tutto parla di fiori, nelle aree di maggiore interesse infatti è raccontata la storia del tulipano e di come si coltiva, nonché la mania che gli olandesi hanno del fiore.. tutto ma proprio tutto è documentato al suo interno.
Cosa c’è nel museo dei Tulipani
Il piccolo museo si presenta accogliente e descrive tutto ciò che c’è da sapere sulla coltivazione e la storia del tulipano, aiutandosi con mezzi tecnologici quali presentazioni multimediali trasmessi su schermi LCD.
Dove si trova il Museo del Tulipano
Il Museo del Tulipano di Amsterdam è situato nel quartiere del Jordaan e ripercorre la storia dei tulipani in Olanda, si appresta a svelare i segreti della“bolla dei tulipani” e dell’influenza che questo fiore ha avuto sull’economia olandese durante il suo Secolo d’Oro ( il 17° secolo).
Il museo ha anche lo scopo di accrescere il prestigio del paese durante i festival e i mercati dei tulipani molto noti in tutta la campagna olandese.
Esso non è grande, ma non delude per i contenuti ricchi di storia ed eventi interessanti. Addirittura sono testimoniati aneddoti particolari. Come il fatto che i bulbi sono stati usati come cibo durante molte guerre, e sul fatto che il tulipano abbia origine in Turchia.
Giardinaggio e non solo
E per gli amanti di giardinaggio non potevano mancare le spiegazioni sulle tecniche moderne di coltivazione e incrocio. Per finire la mostra riserva agli ospiti una collezione di dipinti di tulipani della pittrice seicentesca Judith Leyster, che lavorò a stretto contatto con il ritrattista Frans Hals.
Leave A Comment